Gli attributi primitivi
Quando gestisci i tuoi contatti su Send in Italy, puoi personalizzare molte informazioni: ad esempio, puoi creare nuovi campi per aggiungere dettagli specifici come il numero di telefono alternativo o una nota personale. Ma ci sono alcuni campi che il sistema crea automaticamente per ogni contatto: Nome, Cognome, Azienda, SMS, Data di iscrizione e Fonte di iscrizione.
Questi campi sono chiamati attributi primitivi. Ma cosa significa? 🤔
🔍 Cosa sono gli attributi primitivi e perché sono importanti?
Gli attributi primitivi sono campi speciali che il sistema riconosce sempre, anche se decidi di rinominarli. Questo perché in alcune sezioni della piattaforma questi dati vengono usati automaticamente.
Ad esempio, se in fase di importazione della lista contatti rinomini il campo “Nome” in “First Name”, il software capirà comunque che si tratta sempre del nome del contatto e potrà mostrarlo nei punti giusti. Lo stesso vale per gli altri attributi primitivi, come l’azienda o la data di iscrizione.
Al contrario, se crei un nuovo campo personalizzato chiamato “Città”, il sistema non lo riconoscerà come un’informazione chiave e non lo userà mai in modo automatico.

🛑 Posso cancellare gli attributi primitivi?
No, non è possibile eliminarli, ma non sei obbligato a usarli! Se, ad esempio, non ti serve il campo “Azienda”, puoi semplicemente ignorarlo. Allo stesso modo, se importi nuovi contatti, non è necessario compilare questi campi: sono lì solo se ne hai bisogno.
🎯 Perché esistono gli attributi primitivi?
Questi campi aiutano il software a funzionare meglio, garantendo che informazioni importanti come il nome e la data di iscrizione siano sempre disponibili quando servono. In questo modo, anche se personalizzi la tua gestione contatti, la piattaforma saprà sempre riconoscere i dati essenziali.
Ora che sai cosa sono gli attributi primitivi, puoi organizzare i tuoi contatti nel modo più adatto a te, con la certezza che il software continuerà a funzionare in modo intelligente! 🚀